Donazioni

fai una donazione

Newsletter

Grazie alle Newsletter dell'Ass.ne Le Sentinelle sarai sempre aggiornato sulle nostre attività.
Iscriversi al servizio è semplice e gratuito: inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail nell'apposita casella e conferma!
Le Sentinelle Ricevi HTML?

Raccomandaci su Facebook

Oasi Variconi

08052011502.jpg

Histats

Chi è online

 65 visitatori online

I Fenicotteri dei Variconi, di Giuseppe Farace

Pubblichiamo alcune considerazioni sull'Oasi dei Variconi e sulla presenza dei fenicotteri, fatte dal nostro amico Giuseppe Farace, giornalista e fotografo.

I Fenicotteri dei Variconi

Frequento da anni i Variconi, un luogo che vanta una notevole biodiversità. Per fortuna, questa zona umida è finalmente diventata una vera area protetta, grazie all'impegno degli amici dell'Associazione "Le Sentinelle" costantemente presenti e alla nuova gestione della Riserva guidata da Alessio Usai. La recente sosta nell'oasi di un gruppo di undici fenicotteri (tra cui un esemplare inanellato nelle Valli di Comacchio nel 2007), osservato a partire dal 20 agosto nella piccola laguna dei Variconi, non è di per sè un evento straordinario. Ho visto e fotografato tanti fenicotteri ai Variconi, anche gruppi numerosi, e sono riuscito a identificare vari esemplari inanellati in Italia, Francia e Spagna.

Leggi tutto...

E!State Liberi sulle Terre di Don Peppe Diana


Anche questa quest’anno Massimo Rocco, presidente della cooperativa sociale “Le terre di Don Peppe Diana-Libera Terra”  ha voluto che  le Sentinelle  partecipassero  ai Campus per confrontarsi con i giovani che hanno scelto di fare un'esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie e gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra.

Leggi tutto...

Le associazioni lavorano insieme per riqualificare Destra Volturno

 

Grande successo per la giornata ecologica di stamattina, 3 Agosto 2013,  che ha coinvolto la frazione di destra Volturno, area spesso dimenticata anche dalle Istituzioni. La pulizia promossa dai volontari de Le Sentinelle, che hanno fornito le mascherine protettive da lavoro a tutti i partecipanti, è iniziata alle 8:00 per concludersi a mattinata inoltrata ed ha visto la partecipazione di almeno un centinaio di volontari che si erano dati appuntamento attraverso Facebook, nell’evento Clean UP Destra Voltruno.

Leggi tutto...

Campagna di sensibilizzazione per la raccolta degli oli vegetali esausti


Stamattina in collaborazione con il Gruppo LEM e il Comune di Castel Volturno,  l’Ass.ne Le Sentinelle ha promosso una campagna di sensibilizzazione per la raccolta degli oli vegetali esausti, attraverso la distribuzione di taniche, di locandine e brochure informative alle famiglie di Pinetamare.  Una giornata particolarmente calda in cui i volontari  hanno distribuito dalle 10 alle 13 oltre 400 taniche spiegando ai cittadini, in un primo momento assai diffidenti, la necessità di raccogliere gli oli esausti e di non gettarli nel lavandino o nei gabinetti. I risultati sono stati assai positivi e auspichiamo altre giornate come queste nel mese di Settembre.

Leggi tutto...

Distribuzione taniche per la raccolta degli oli esausti

 

Domenica 28 luglio presso Pinetamare saranno distribuite le taniche per la raccolta degli oli esausti

 

gazebo LEM

 

Domenica mattina L'Ass.ne Le Sentinelle in collaborazione con la ditta Lem, FareAmbiente e il Comune di Castel Volturno, distribuirà a Pinetamare delle taniche bianche per la raccolta dell'olio esausto da portare successivamete all'isola ecologica. La  dott.ssa Giuseppina Cafasso, responsabile dell'ufficio ambiente  del Comune, molto disponibile per questo tipo di  iniziative ha assicurato che a Settembre provvederà a rafforzare la raccolta portando i contenitori anche nelle scuole.

L’olio vegetale quali ad esempio l’olio di oliva o quello di semi, ma anche i grassi vegetali animali come il burro e la margarina che restano dopo la cottura dei fritti, non deve essere assolutamente versato nei lavandini, in quanto da lì defluisce nel sistema fognario per finire nei  depuratori dove poi viene solo parzialmente eliminato, causando comunque danni al depuratore, o viene disperso nel sottosuolo e si deposita come un film sottilissimo attorno alle particelle di terra formando uno strato di sbarramento che impedisce alla radici delle piante di assumere acqua e sostanze nutritive.

Leggi tutto...

Altri articoli...