Giornata internazionale delle Zone Umide RamsarIn occasione della giornata internazionale delle Zone umide "Ramsar", la stazione di monitoraggio dei Variconi, con la presenza dell'associazione "Le Sentinelle", organizza il "Word Wetlands Day".
La Convenzione sulle Zone Umide di Importanza Internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, è stata stilata a Ramsar (Iran) nel 1971. Lo scopo principale della Convenzione è quello di porre un freno alla distruzione delle zone umide, in particolare quelle molto importanti per gli uccelli migratori, e di riconoscerne ufficialmente l’elevato valore ecologico, scientifico, culturale ed economico. L’Italia ha firmato la Convenzione di Ramsar nel 1975, entrata in vigore nella normativa nazionale con il DPR n. 448 del 13/03/1976, poi emendato con il DPR 11 febbraio 1987.
|
Progetto "Rifiuti zero" a Castelvolturno
L'architetto Antonio Cècoro ha concepito questo progetto già alcuni anni fa, proponendo una soluzione interessante riguardo il problema del più grande cimitero di rifiuti in tutta Europa. Un’idea nata nel 2011 da un principio comunitario: chi non inquina, non paga, introdotto nel sistema normativo nazionale con la legge Ronchi del ’97. Cecoro, imprenditore balneare, gestisce un lido storico a Castel Volturno, a due passi dalla montagna di spazzatura, che ha sepolto la campagna felice di un tempo( la famosa “Terra felix”) e bruciato il futuro a nord di Napoli.
Presentazione del libro - L'Avifauna della Campania
Cari amici della natura, sabato prossimo presso il Crazy Horse Cafè, a Pinetamare, (Castel Volturno) alle ore 17,00 vi presenteremo il libro “ L’Avifauna della Campania”, a cura di Maurizio Fraissinet, dell’ A.S.O.I.M (Associazione degli Studi Ornitologici dell’Italia meridionale).
Saranno presenti in sala Maurizio Frassinet, presidente dell' A.S.O.I.M, Alessio Usai Commissario dell'Ente Riserve Naturali Regionali Costa Licola e Foce Volturno, Filippo Tatino della Stazione di Monitoraggio della Fauna "I Variconi" e Paola Castelli presidente dell'ass.ne Le Sentinelle. “ L’Avifauna della Campania” è un libro corposo, ricco di informazioni e foto, frutto di un intenso lavoro che mira a consegnarci un quadro aggiornato, completo e minuzioso riguardante l’ornitologia in Campania. Non solo, ha anche l’obiettivo di fare il punto della situazione sull’ornitologia di oggi, un momento di confronto su quanto si conosceva nel passato (si parte dalle pubblicazioni della metà dell’800), e di quello che verrà studiato in seguito. Non a caso il libro si chiude con un saluto speciale dedicato al lettore del futuro.
I big bags ancora fuori ai cancelli dei Variconi
Stamattina Le Sentinelle impegnate, come di consueto,nella promozione del territorio, hanno accompagnato all'oasi dei Variconi una scolaresca costituita da ben 50 bambini del Circolo Didattico “G. Pascoli” di Grumo Nevano coordinati dalla maestra Patrizia De Gennaro. L'iniziale entusiasmo dei volontari e degli ospiti è stato presto smorzato dalla presenza, a ridosso dei cancelli d’ingresso, di numerosi "big bags" che orami da settimane stazionano in quel punto in attesa di essere trasferiti e smaltiti secondo le modalità previste.
Focus sulla terra dei fuochi
Con “terra dei fuochi” si determina una vasta area situata nell’Italia meridionale, sita in Campania, tra le province di Napoli e Caserta, in particolar modo nell’agro aversano, caratterizzata dalla presenza di rifiuti tossici e numerosi roghi di rifiuti. Una terminologia forte, utilizzata per la prima volta nel 2003 da Legambiente nel Rapporto Ecomafie. Dal 1970 in poi nelle campagne della Campania si sono verificati sversamenti di rifiuti industriali, rifiuti tossici e nucleari. In particolare, nelle zone di Succivo, Aversa, Caivano, Acerra e Giugliano in Campania si sono verificati roghi di rifiuti industriali, responsabili di un alto tasso di tumori che hanno colpito soprattutto giovani donne, al seno e alla tiroide, e bambini.
|