Fine prima fase progetto I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICOFine prima fase progetto I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO Iniziativa finanziata dal Bando Microprogettazione Sociale 2014-2015 di CSV Asso Vo.Ce.
Siamo giunti al termine della prima fase del progetto, i sentieri sono stati del tutto recuperati e adesso sono accessibili al pubblico, per facilitare alcuni passaggi abbiamo costruito alcuni ponticelli con del legno di castagno, questi rendono la passeggiata più sicura e indicano il cammino lungo il prato delle orchidee di palude. L’orchidea di plaude (Anacamptis palustris) trova ai Variconi il suo habitat naturale che sono appunto le paludi e gli acquitrini salmastri. È un specie minacciata dalla progressiva riduzione del suo habitat.
|
29 dicembre I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO29 dicembre I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO Iniziativa finanziata dal Bando Microprogettazione Sociale 2014-2015 di CSV Asso Vo.Ce.
Per i volontari poter usufruire dei nuovi sentieri e della mappa tematica per divulgare in modo più consapevole le bellezze dell’area sarà un passo importante. In oltre conoscere e riconoscere la diversa macchia mediterranea presente lungo la sentieristica e tutelarla è di fondamentale importanza.
30 novembre I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO30 novembre I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO Iniziativa finanziata dal Bando Microprogettazione Sociale 2014-2015 di CSV Asso Vo.Ce.
Prosegue il progetto finanziato dal Bando Microprogettazione Sociale 2014-2015 di CSV Asso Vo.Ce. Oramai siamo all’ottavo appuntamento, ci incontriamo circa una volta a settimana e abbiamo fatto un massiccio recupero dei sentieri. Il più interessante lo abbiamo nominato “Sentiero del Mirto” . Il MIRTO è una specie spontanea delle regioni mediterranee. Ma a differenza di ciò che si pensa, non è presente solo in Sardegna e in Corsica ma anche nel nostro territorio, e qui nei Variconi è un arbusto rigoglioso e anche abbastanza alto.
V Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile
Nei primi due giorni si potrà visitare anche la mostra fotografica “Donne e lavoro”. Toponomastica Femminile è giovane ma ha fatto già molta strada. Erano gli albori del 2012 quando su iniziativa di Maria Pia Ercolini nasceva su Facebook un gruppo con questo nome, «con l'idea di impostare ricerche – spiega l’ideatrice -, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, fossero dedicati alle donne per compensare l'evidente sessismo che caratterizza l'attuale odonomastica». Il tam tam tra quante sono da anni impegnate negli studi di genere ha visto partire un censimento accurato e minuzioso di tutti i comuni d’Italia e di alcune realtà d’oltralpe.
Continua il progetto I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICOContinua il progetto I VARICONI – CENTRO HABITATo E NATURALISTICO Iniziativa finanziata dal Bando Microprogettazione Sociale 2014-2015 di CSV Asso Vo.Ce.
|