Non poteva che concludersi positivamente il bilancio della Kermesse “Premio Variconi 2011” anno della Biodiversità. In una sala consiliare G. Rega, addobbata a festa, è stato presentato il lavoro svolto in un anno dall’Ente Riserve foce del Volturno, Costa Licola, Lago di Falciano del Massico, rappresentato dall’architetto Amelia Caivano, nonché dai gruppi di lavoro caratterizzati dalle associazioni locali: Villaggi Globali con Raffaele Cortile e Daniele Manzo, A.R:CA.con Anna De Vita, ed Elena Pera, e non solo, raggruppate attorno al tavolo istituzionale dell'Ass.ne Le Sentinelle Onlus di Castel Volturno, associazione rappresentata dalla presidente Paola Castelli e dai delegati Teresa Baiano, Germano Ferraro, Giuseppe Valletta, Giuseppe Ferraro e Massimiliano Ive.
La kermesse in questione è stata l’occasione per presentare alla nutrita platea, il Volume 1/11 del Quaderno “Variconi” - “Studi e approfondimenti” sulla riserva naturale e regionale di Castel Volturno. Il programma proposto e organizzato dall'arch. Amelia Caivano ha visto iniziare i lavori intorno alle 10.30. Grazie al videoproiettore offerto dal commerciante della “Bottega degli antichi Sapori”, Antimo Vertaldi è stato possibile presentare al pubblico la locandina dell’evento, le foto e i video sui Variconi. Leggi tutto...
|
E' partita stamattina la fase due dell'operazione “Recuperiamo i Variconi” messa su dall'associazione le Sentinelle Onlus di Castel Volturno. Si è trattata di una sfida contro il tempo, sia nel recupero dei capanni e dei punti di osservazione, sia contro le condizioni meteo proibitive. La pioggia e il vento hanno ostacolato, infatti, l'attività di recupero.
In effetti dopo il recupero dei sentieri e delle staccionate, si doveva immediatamente attivare il recupero di almeno due capanni fatiscenti per il birdwatching, che rischiavano di crollare. Armati di buona volontà e grazie ad un contributo della Pro Loco Volturnum Castri Maris, che sta sostenendo l'opera dell'associazione le Sentinelle di Paola Castelli ( delegata WWF per Castel Volturno), nonché grazie all'autotassazione dei soci del suddetto gruppo ambientalista, è stato possibile realizzare un'impresa davvero ardua. Dopo 5 ore di duro lavoro autorizzato dalla presidente dell'Ente Riserve foce del Volturno, Amelia Caivano , utilizzando, seghe, martelli, travi di legno, ecc; sono stati rimessi apposto i capanni per il birdwatching “B” e “C”, ubicati nell'area retrodunale della riserva dei Variconi, in direzione sud.
Leggi tutto...
L’Hyppo Kampos di Castel Volturno è divenuto il centro di aggregazione e di confronto culturale, nonché di promozione dell’iniziativa avente quale tema “A come acqua, settimana di educazione allo sviluppo sostenibile Unesco 2011” supportato dal Club Unesco di Caserta, diretto dalla presidente e professoressa Jolanda Capriglione, nonché dalla facoltà di Architettura della Sun e dal referente cittadino del Club Unesco, Alessandro Ciambrone. Partner associativi di questo evento sono state le associazioni Pro Loco Volturnum Castri Maris eSentinelle Onlus, ma erano presenti anche rappresentanti delle associazioni locali qualiAssocommercianti di Castel Volturno, i Villaggi Globali, l’associazione Albergatori e Ristoratori del litorale Domizio e altre compagini territoriali. In sala erano presenti anche l’ex sindaco Antonio Scalzone e l’ex assessore Sergio Luise.
Leggi tutto...
E' stata una giornata all'insegna della scoperta dell'Oasi dei Variconi. Questo in definitiva il tema di un'intensa giornata domenicale rivolta non solo alla conoscenza, ma anche al recupero. In realtà dopo le iniziative messe in cantiere dall'associazione per la tutela ambientale di Castel Volturno, Le Sentinelle Onlus , rappresentata da Paola Castelli e Germano Ferraro, che hanno caratterizzato nei giorni scorsi la pulizia dei sentieri, il recupero dei capanni e degli steccati della riserva; oggi è stata la volta dei gruppi di Legambiente di Mondragone, Napoli e Casapesenna.
Grazie al prezioso interesse e contributo per l'ambiente e per la riserva dei Variconi, dimostrato dall'A.R.CA, nonché alla coesione associativa tra Sentinelle Onlus, Pro Loco Volturnum di Massimiliano Ive e Teresa Baiano, Guglielmo Morrone, Domenico Cangiano e Danilo Figliano , Villaggi Globali di Raffaele Cortile , è stato possibile mettere in cantiere una giornata caratterizzata da due eventi.
Leggi tutto...
Dopo le iniziative di recupero dell'area della riserva regionale dell'Oasi dei Variconi, sembra che la natura abbia voluto premiare gli sforzi dei volontari permettendo agli ornitologi di inanellare, dopo 35 anni dall'ultimo avvistamento in provincia di Caserta, il Panurus biarmicus, uccello comunemente conosciuto con il nome di Basettino. L'impresa scientifica di tutto rispetto e dal rilevante interesse ornitologico, è stata compiuta dal naturalista, Alessio Usai.
La notizia diramata da Germano Ferraro dell'associazione le Sentinelle, ha fatto già il giro del web. Nel contempo da quanto abbiamo appreso l'inanellamento avvenuto nella giornata del 24 ottobre sull'Oasi dei Variconi, rappresenta anche un primato regionale, in quanto tale specie non veniva più censita dal lontano 1975 in Campania. Solo nel 2008 qualche esemplare è stato segnalato mediante avvistamento nel salernitano. L'operazione di inanellamento sulla riserva alla foce del Volturno è maturata subito dopo il primo avvistamento di questo uccello avvenuto il giorno 17 ottobre 2011. Mediante le apposite autorizzazioni concesse dall'Ente Riserve foce del Volturno, rappresentato dalla dott.ssa Amelia Caivano, si è potuto concretizzare addirittura il censimento e l'individuazione sull'area di Castel Volturno di questa specie. La giornata di censimento ha fruttato inoltre l'osservazione di ben 48 specie, indice dell'importanza delle Paludi dei Variconi come sito di sosta e foraggiamento per l'avifauna migratrice.
Leggi tutto...
|
|