Donazioni

fai una donazione

Newsletter

Grazie alle Newsletter dell'Ass.ne Le Sentinelle sarai sempre aggiornato sulle nostre attività.
Iscriversi al servizio è semplice e gratuito: inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail nell'apposita casella e conferma!
Le Sentinelle Ricevi HTML?

Raccomandaci su Facebook

Oasi Variconi

Laguna nord.jpg

Histats

Chi è online

 40 visitatori online

Variconi: Presentati gli studi ornitologici nel secondo quaderno sulla Riserva

Si è tenuto presso l’Hyppo Kampos di Castel Volturno la kermesse di presentazione del secondo quaderno sui Variconi – “Primo Report Scientifico sui risultati degli inanellamenti dell’anno 2011” a cura del dott. Alessio Usai e organizzata dalla presidente dell’Ente Riserve foce del Volturno, costa Licola, Lago di Falciano del Massico, Arch.Amelia Caivano. Il convegno è stato caratterizzato per lo più dagli interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni impegnati nel settore. A prendere subito la parola è stata la presidente del suddetto Ente, Amelia Caivano che ha ringraziato tutti e presentato il quaderno 1/12 che fa seguito al primo pubblicato poco più di due mesi fa, quale iniziativa di riscoperta e rivalutazione culturale dell’area umida di Castel Volturno.

Poi si sono susseguiti gli interventi: del dr.Sergio Pagnozzi, titolare della struttura ospitante il convegno, che ha espletato un’ampia panoramica informativa sulla questione delle cave laghetti e sui progetti di


risanamento definito “sistema laghetti di Castel Volturno”; poi quello della professoressa della SUN, Jolanda Capriglione, del prof Maurizio Fraissinet e del prof. Alfonso Caprio, che invece si è soffermato sulla necessità di rilanciare una coesa promozione del territorio dove i soggetti privati e quelli pubblici facciano capire alle istituzioni casertane, che Caserta ha il mare e che Castel Volturno può promuovere qualcosa…

Leggi tutto...

Castel Volturno: una spinta all’azione nonostante i problemi

Dal 2008, quando, in un agguato di stampo razzista, sono stati uccisi sei immigrati del Ghana, Castel Volturno evoca immagini di guerriglia urbana e di abbandono. Immigrazione clandestina, degrado ambientale e camorra. Da troppo lungo tempo la terna trova eco sui media nazionali e locali. Non sono invenzioni e neppure esagerazioni - non a caso l’amministrazione comunale è stata commissariata - ma Castel Volturno è, vorrebbe essere, ben altro che una città di frontiera inospitale e degradata.

I suoi 25 km di spiaggia e 10 di pineta che a sud si incuneano fra l’Agro Aversano e il Giuglianese diventando parte dell’area metropolitana di Napoli, ne fanno un centro di villeggiatura estiva di primaria importanza. Le bonifiche del ventennio fascista, il completamento della Domiziana nel 1954, e l’apertura del nuovo ponte sul fiume Volturno hanno favorito lo sviluppo urbano e demografico dell’antico borgo, che oggi è una cittadina di oltre 24mila abitanti. Con l’urbanizzazione, complice un’amministrazione politica ai limiti della criminalità, è arrivata la speculazione edilizia e l’uso e abuso selvaggio del territorio.
Che però Castel Volturno sia luogo da scoprire - e da salvare - è evidente non appena si ha la possibilità di conoscere quanto, sia pure faticosamente, si sta realizzando sul territorio.

Leggi tutto...

Presentazione del Quaderno N.1/12 dell’Ente Riserva

Domenica 26 febbraio 2012, ore 9,30 presso Hyppo Kampos Resort in via Fiumitello II - Località Mezzagni a Castel Volturno si terrà il convegno per la Presentazione del Quaderno N.1/12 dell’Ente Riserva
I° Report Scientifico” - Risultati inanellamento nell’Oasi “Variconi”dell’anno 2011e del Calendario della Riserva per il 2012

Il quaderno è a cura del dr. Alessio Usai che ha svolto le attività di inanellamento sull'Oasi dei Variconi, permesse grazie alle autorizzazioni concesse dall'Arch. Amelia Caivano, presidente dell'Ente Riserva , e con la stretta collaborazione dei volontari dell'Ass.ne Le Sentinelle, in primis Germano Ferraro. Il Quaderno - Report Scientifico, vanta di una Premassa dell'Arch. Caivano, redattrice dello stesso, una Prefazione del Prof. Andrea Buondonno, docente della Seconda Università di Napoli, e un'Introduzione della Prof. Jolanda Capriglione docente della Seconda Università di Napoli.

Leggi tutto...

Variconi: L’Oasi della Domiziana

Ad un occhio distratto possono apparire come dei semplici campi con acqua stagnante, canneti poco curati e qualche sparuta tamerice. Invece, i Variconi rappresentano il biotopo palustre più importante fra quelli presenti in Campania. Nel suo nome esteso c’è anche il sostantivo “Oasi”, e non potrebbe essere diversamente, considerando che al suo interno fanno sosta gli uccelli migratori in rotta dall’Africa al nord Europa (e viceversa), e tutto attorno invece c’è una giungla di cementificazione che ha snaturato la restante parte della costa domiziana. Non per niente, l’Oasi dei Variconi è protetta giuridicamente dal 1993, quando con una legge regionale fu istituito l’Ente Riserva Costa Licola Foce Volturno. Nel 2006, poi, è stata inclusa anche nella lista dei biotopi protetti dalla Convenzione Internazionale di Ramsas,relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici. Insieme alle aree palustri di Serre-Persano, nella provincia di Salerno, sono gli unici due siti della regione Campania tutelati da questa particolare Convenzione.

Leggi tutto...

Castel Volturno: Forum Ambientale di Agenda 21, Riunione Plenaria

Il Comune di Castel Volturno invita tutta la cittadinanza a partecipare al Forum Ambientale di Agenda 21 Locale di Castel Volturno
Riunione Plenaria … da Rio de Janeiro (1992) a Durban (2011).
Sala Consiliare del Comune di Castel Volturno Giovedì 16 febbraio 2012 - ore 15.00


agenda21

Il Comune di Castel Volturno nell’ambito del progetto “Castel Volturno Sostenibile” è impegnato nell’attivazione del processo di Agenda 21 Locale nel territorio di Castel Volturno.

Leggi tutto...

Altri articoli...