Donazioni

fai una donazione

Newsletter

Grazie alle Newsletter dell'Ass.ne Le Sentinelle sarai sempre aggiornato sulle nostre attività.
Iscriversi al servizio è semplice e gratuito: inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail nell'apposita casella e conferma!
Le Sentinelle Ricevi HTML?

Raccomandaci su Facebook

Oasi Variconi

Fenicotteri rosa.jpg

Histats

Chi è online

 30 visitatori online

Prima che faccia buio - 8 e 9 Ottobre 2022

Prima che faccia buio - performance ininterrotta di Miho Tanaka

Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 18.00 al mattino del giorno 9 ottobre 2022, a Bagnara di Castel Volturno, nei pressi del Lido Franco

PRIMA CHE FACCIA BUIO è un'azione artistica ideata da Miho Tanaka, artista visiva.

Miho Tanaka, artista Giapponese, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli è tra gli artisti coinvolti nel Progetto Oh, ah, si! Sul fiume fuori rotta, che dal 2021, attraverso esplorazioni programmate, ha intrapreso un dialogo aperto e partecipativo con la comunità di coloro che vivono l’area urbana intorno al Fiume Volturno. Una comunità di artisti e attivisti che, nel nome di una pratica artistica condivisa, non rinunciando alle singole identità creative, osservano la realtà da vicino, attraverso l’immaginazione, e la interpretano attraverso la conoscenza.

Leggi tutto...

Sky hook - Oasi dei Variconi Castel Volturno

Skyhook - Oasi dei Variconi - Castel Volturno (CE)

2 Ottobre 2022 ore 16,00

Che cos'è Sky hookSky hook è un'azione artistica collettiva ideata da Maria Giovanna Abbate, artista visiva, in collaborazione con la TAM TAM BASKETBALL di Castel Volturno.

L’azione fa parte del progetto Oh,ah,si ! Sul fiume fuori rotta iniziato a Marzo 2021. (a questo link l'inizio del nostro percorso con Maria Giovanna)

Oggi in collaborazione con la TAM TAM BASKETBALL, sensibile al suo rapporto con il territorio, è nata l’idea di coinvolgere alcuni giocatori della squadra in un’azione partecipata. Durante le esplorazioni lungo il fiume è emersa la presenza, tra i diversi rifiuti trasportati dalla corrente, di numerosi palloni da gioco, una costante che si ripresenta durante tutto l’anno, alcuni dei quali sono stati recuperati.

Leggi tutto...

Bando di concorso Sulle vie della parità - X edizione

Bando di concorso Sulle vie della parità
X Edizione — a. s. 2022/2023

Anche quest'anno siamo stati invitati a partecipare e patrocinare il Concorso "Sulle via della parità", siamo arrivati alla X Edizione

L’associazione Toponomastica femminile si pone, con la X edizione del concorso Sulle vie della parità, tre obiettivi fondamentali:

- dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici;

- diffondere l’uso di un linguaggio non sessista;

- promuovere percorsi educativo-didattici volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società.

Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione, il concorso è finalizzato a riscoprire e valorizzare, attraverso percorsi spaziali e temporali, fisici, ludici, artistici e narrativi, il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.

Sono accolti progetti territoriali che comprendano la partecipazione di più scuole sul territorio.

Leggi tutto...

Inaugurata La piazzetta dei Sapori & Saperi, dedicata al Maresciallo Giuseppe Valletta

“La piazzetta dei Sapori & Saperi”

dedicata al Maresciallo Giuseppe Valletta

L'orto sociale Federico Del Prete è la prima e unica iniziativa di socialità agricola nata sul territorio castellano a Febbraio del 2018, iniziativa accolta in maniera entusiasta e partecipata sia da coloro che hanno partecipato al Bando ed oggi risultano gli effettivi assegnatari a titolo gratuito, che dalla popolazione locale che vive un nuovo modo di socialità urbana, un'alternativa del ritrovarsi al bar o in piazza è quella di potersi ritrovare „all’orto “, condividere esperienze, racconti, consigli, ed anche prodotti raccolti.

Ciò dimostra di aver colto e tentato di dare una risposta, a dei bisogni: l'amore e la passione per il territorio, il richiamo alle radici agricole degli abitanti, ma soprattutto il desiderio di socialità.

Creare un ponte "eco" tra ciò che era e ciò che sarà ma soprattutto con l'occhio attento a ciò che potrà essere.

I volontari dell’Associazione Le Sentinelle sono sempre presenti sull’orto e dal 2018 ad oggi l’orto è cresciuto e nuove aree sono state create, oggi nasce lo spazio culturale di comunità progettato per condividere anche altro.

Leggi tutto...

Messa alla prova

Messa alla prova

Fino a qualche anno fa, non sapevamo nemmeno cosa fosse, la Messa alla prova, poi attraverso diversi contatti abbiamo iniziato a lavorare con l’U.S.S.M. (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni), che è un servizio della Giustizia Minorile, siamo stati contattati da diverse assistenti sociali e abbiamo iniziato questo percorso per facilitare minori e giovani del territorio circostante

In cosa consiste?

Leggi tutto...

Altri articoli...