Donazioni

fai una donazione

Newsletter

Grazie alle Newsletter dell'Ass.ne Le Sentinelle sarai sempre aggiornato sulle nostre attività.
Iscriversi al servizio è semplice e gratuito: inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail nell'apposita casella e conferma!
Le Sentinelle Ricevi HTML?

Raccomandaci su Facebook

Oasi Variconi

Laguna nord.jpg

Histats

Chi è online

 131 visitatori online

Ricostruiamo la Natura - WWF Italia per I Variconi

L’impegno del WWF per la Riserva dei Variconi con il Progetto Rì-Party-Amo

 

 

È partito a marzo l’impegno del WWF Italia per la Riserva dei Variconi con il Progetto Rì-Party-Amo

l’iniziativa è nata dalla collaborazione tra WWF, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party per ripristinare e tutelare gli ambienti fragili. L’intervento di riqualifica e tutela è pensato per migliorare la fruizione e supportare le attività didattiche e scientifiche dell’Oasi dei Variconi.

 

Il 18 marzo, con 200 volontari è stata organizzata una pulizia sulla spiaggia. Purtroppo è sempre una goccia nel mare… quel mare che inesorabilmente ci porta di tutto su questa spiaggia, con l’aiuto del fiume Volturno

 

Ma noi volontari siamo tenaci e continueremo a fare e coinvolgere chiunque in pulizie che, anche se non risolvono il problema, un po’ lo contengono!

Attualmente è in corso il miglioramento della sentieristica, corredata da pannellistica divulgativa con audioguide e QR code per ascoltare i canti di alcune specie rappresentative dell’area.

I percorsi saranno tutti delimitati da staccionate con sistema palo-corda, in parte già installati, e indicheranno i sentieri da precorrere. Con queste azioni si vuol mostrare come, attraverso opere di ingegneria naturalistica e di restauro naturale, si possono produrre benefici ambientali permanenti in alcuni degli ambienti più fragili e degradati.

La successiva fase, da avviarsi nel rispetto dell’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie, procederà da settembre/ottobre, realizzerà la passerella sopraelevata, per risolvere il problema dell’allagamento nei periodi invernali, e una schermatura alla stessa, per consentire il raggiungimento del capanno sullo specchio d’acqua maggiore senza allontanare l’avifauna. Sono previste anche la ristrutturazione e le migliorie ai due capanni già esistenti e la realizzazione di un nuovo capanno lato mare, per consentire di ospitare più comodamente le scolaresche che conduciamo in visita all’Oasi.

L’intero progetto, coordinato dalla dr.ssa Amanda Fronzi del WWF Italia, concorre allo sviluppo economico e sostenibile dell’area di Castel Volturno attraverso la valorizzazione della Riserva, favorendo la fruizione della stessa non solo da parte di un pubblico scientifico ma, grazie al miglioramento dell’accessibilità e alla promozione del luogo, incoraggiando un uso consapevole dell’area anche da un pubblico generico e avvicinando i cittadini a vivere un’area ancora troppo poco conosciuta ed amata.