Donazioni

fai una donazione

Newsletter

Grazie alle Newsletter dell'Ass.ne Le Sentinelle sarai sempre aggiornato sulle nostre attività.
Iscriversi al servizio è semplice e gratuito: inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail nell'apposita casella e conferma!
Le Sentinelle Ricevi HTML?

Raccomandaci su Facebook

Oasi Variconi

Fenicotteri rosa.jpg

Histats

Chi è online

 87 visitatori online

Donazioni al non profit, si detrae di più

La nuova legge è in Gazzetta Ufficiale: nel 2013 si potrà detrarre il 24% di ciò che si dona al non profit e dal 2014 il 26%.

 

Si chiama legge 6 luglio 2012, n. 96 ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 luglio. È dunque ufficiale: a partire dal 2013 le donazioni alle onlus saranno detraibili in una quota più alta di oggi.

 

 

Le nuove percentuali
Lo prevede, per l’esattezza, l’articolo 15 della legge “Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e dei movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici e per l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali".

 

 

Leggi tutto...

Giuramento delle Guardie Ambientali

Il 3 marzo, all’Oasi dei Variconi (Castel Volturno – CE), hanno prestato giuramento le 12 Guardie Ambientali Volontarie (GAV) della Provincia di Caserta assegnate presso l’Ente Riserve che avranno il compito di vigilare e collaborare al controllo delle Riserve “Foce Volturno – Costa di Licola” e “Lago di Falciano”, contribuendo al rispetto delle norme di salvaguardia.

Un sole splendente ed un caldo tepore primaverile hanno fatto da cornice ad un evento importante per le Riserve e per le Aree Protette della Campania. 
Il 3 marzo, all’Oasi dei Variconi (Castel Volturno – CE), hanno prestato giuramento le 12 Guardie Ambientali Volontarie (GAV) della Provincia di Caserta assegnate presso l’Ente Riserve che avranno il compito di vigilare e collaborare al controllo delle Riserve “Foce Volturno – Costa di Licola” e “Lago di Falciano”, contribuendo al rispetto delle norme di salvaguardia.
All’evento hanno preso parte in tanti, dai cittadini alle istituzioni, dalla polizia provinciale alla protezione civile, a tutte le associazioni che collaborano con l’Ente Riserve.
Presenti alla manifestazione anche Giovanni Corporente ed Umberto De Nicola, rispettivamente Presidente del Parco Regionale di Roccamonfina e del Parco Regionale del Matese, a conferma dell’iniziativa “Parchinsieme” che vede uniti, secondo un filo conduttore comune, i Parchi e le Riserve Regionali ricadenti nel territorio della provincia di Caserta.

 

Leggi tutto...

Presentazione Guardie Ambientali Volontarie

 

Domenica 03 Marzo 2013 alle ore 10:30 presso Oasi dei Variconi ci sarà la presa in servizio delle Guardie Ambientali Volontarie della Provincia di Caserta.

 

Le 12 GAV richieste dall’Ente Riserva Foce Voltruno, Costa Licola e Lago Flaciano, per il supporto alle attività di vigilanza e comunicazione, riceveranno la presa in servizio dal Presidente dr. Alessio Usai e cominceranno ad essere operative sul territorio.

All’evento, che si svolgerà direttamente nell’Oasi dei Variconi, al fine di rafforzare il legame delle istituzioni al territorio, sono stati invitati i sindaci della Comunità dell’Ente, gli esponenti della Provincia di Caserta e i Presidenti degli Enti Parco della Provincia di Caserta.

 

Saranno presenti anche i Volontari dell'Ass.ne Le Sentinelle con un gazebo per l'accoglienza e per raccontare le loro esperinze.

Corteo del 30 Gennaio: Anche il sole con Castel Volturno. Uniti si vince, sempre!!!

 

I raggi di un sole splendente e vestito a festa hanno bagnato la folla, la fiumara umana, che da Pinetamare, per 10 km attraverso la Domitiana, ha raggiunto il centro storico di Castel Volturno.

Almeno 3.000 i partecipanti. Grazie di vero cuore a tutti e soprattutto alle attività commerciali che hanno aderito in massa alla serrata, sfidando la crisi economica mondiale.

Leggi tutto...

I Variconi: il miracolo del turismo nella riserva fantasma

Viaggio nelle aree protette Costa licola, laghi Patria e Falciano.
l'impegno dei volontari sta cambiando il volto alla zona
Non più soltanto discariche abusive e bracconieri
Oggi arrivano vivitatori che ne apprezzano l'ambiente naturale

Se si cita la “costa Casertana", quella fascia di litorale che parte dalle spiagge di Varcaturo e che percorrendo l’intera via Domiziana si inerpica fino alla specchio d’acqua del lago di Falciano, si evoca ai più immediatamente un luogo inquinato da rifiuti d’ogni sorta, caratterizzato da un abusivismo edilizio forsennato e da notevoli violenze ambientali perpetuate da una forsennata mano umana. Insomma, la classica “terra di nessuno” abbandonata a se stessa. Eppure, proprio lungo questa striscia di costa, c’è una delle riserva più importanti dal punto di vista naturalistico d’Italia, la Riserva Costa Licola – Laghi di Patria e Falciano.

Istituita venti anni fa, la riserva, purtroppo, in tutti questi anni è stata soltanto poco più che un ente formale. Scarsa, se non addirittura non pervenuta, alcuna attività reale sul territorio. A differenza degli incartamenti burocratici, che hanno sostenuto, invece, inutili consigli di amministrazione, delegati e amministratori vari. La Regione Campania e le altre istituzioni coinvolte non hanno quasi mai investito sull’Ente, non predisponendo dei finanziamenti specifici. E la mancanza di risorse economiche è risultato essere un buon alibi per i suoi amministratori per restare a braccia conserte.

Leggi tutto...

Altri articoli...